Sulle colline della Maremma Toscana, sospesa tra terra e mare, si trova Locanda Fontelupa, un antico podere incastonato in 40 ettari di azienda agricola biologica dove la co-esistenza dell’uomo con la natura è testimoniata anche dai frequenti avvistamenti di specie autoctone quali caprioli, cinghiali, tassi, nibbi reali, barbagianni, civette e tante altre. Un contributo al prosperare di questo habitat (e del mondo nel suo insieme!) l’azienda agricola lo apporta ospitando alcune famiglie di api in arnie Top Bar, che favoriscono la diffusione nell’ambiente di sciami naturali e la conseguente, vitale impollinazione.
La gestione di Locanda Fontelupa è affidata a diverse personalità, ognuna delle quali porta in sé delle peculiarità fondamentali per l’identità di questo luogo. Giuska dirige la locanda grazie alla sua pluri-ventennale esperienza nell’organizzazione di eventi ed è formata sull’approccio senza costrizioni al cavallo; Olga è insegnate di yoga e medico ayurvedico; Désirée è l’mprenditrice agricola dell’azienda, appassionata di api e dedita alla pianificazione delle attività culturali nella Locanda; Stefano è il cuoco che si occupa della ricerca e scelta delle materie prime.
Locanda Fontelupa è stata ristrutturata di recente con l’adozione di accorgimenti di bio-architettura ed impianti di ultima generazione a basso impatto ambientale. Un’antica fonte spontanea e perenne assicura l’approvvigionamento idrico, insieme ad un impianto di raccolta delle acque piovane. L’arredamento coniuga pezzi di produzione locale in legno di castagno del Monte Amiata con elementi di antiquariato toscano, indiano, indonesiano, cinese e africano, che testimoniano i viaggi intrapresi nel corso degli anni dai proprietari, in un connubio che crea un’ambientazione unica.
Lo spirito di Locanda Fontelupa si concretizza perfettamente nella sua struttura e nella sua gestione: non solo elementi naturali ed antropici che accarezzano e seducono la vista, ma soprattutto un’accoglienza genuina e che scalda il cuore.
Area Interna per praticare. Il Giardino d’inverno è una grande sala vetrata con tetto con travi a vista e affaccio sulla natura che circonda la tenuta a 360°. L’arredamento, che coniuga elementi di produzione locale in legno di castagno con pezzi di antiquariato collezionati negli anni dai proprietari durante i loro viaggi, è modulare e concepito per poter configurare l’ambiente allo svolgimento di diverse attività quali le discipline olistiche. Lo spazio dehor è a disposizione degli ospiti anche per rilassarsi con un buon libro o ascoltando musica.
Area Esterna per praticare. La tenuta sorge in area collinare, è completamente immersa nel verde e circondata da boschi estesi che garantiscono un’esperienza unica di connessione con la natura maremmana più pura. Per la pratica all’aria aperta c’è solo l’imbarazzo della scelta! Durante il periodo estivo, una bella piscina riscaldata di mt 14 per 5 attende gli ospiti per una rigenerante pausa di relax. Dal solarium, attrezzato con cabane, sedie e lettini, ideale anche per la pratica all’aperto, si gode di una vista spettacolare sulla campagna circostante, nonché di tramonti indescrivibili.
Pernottamento. Locanda Fontelupa può accogliere piccoli gruppi fino a 12 persone. Mette a disposizione quattro diverse soluzioni, tutte egualmente cariche di charme e caratterizzate da elementi che rimandano a viaggi in terre lontane: alle pareti arazzi persiani, berberi e uzbeki, sui pavimenti pregiati tappeti anatolici, ovunque complementi d’arredo unici che rendono gli ambienti caldi, accoglienti, belli da vedere e da vivere. In ogni stanza l’ospite trova in dotazione un bollitore, una macchina per caffè espresso con cialde compostabili di caffè biologico, thé e tisane, asciugacapelli e tappetino per yoga. Inoltre gli alloggi dispongono di cabana riservata in piscina e, quelli al piano terra, anche di giardino privato attrezzato con ombrellone e tavolini.
Cucina. D’estate nell’aia e d’inverno nella grande sala da pranzo con camino è possibile consumare i pasti, serviti a buffet in uno spirito di profonda condivisione e convivialità. La cucina è fortemente legata al territorio e affonda le proprie radici nel profondo rispetto della natura e dei suoi frutti. Le preparazioni sono di tipo casalingo, create con materie prime biologiche provenienti da aziende locali, con particolare attenzione a pani e paste prodotte con grani antichi, formaggi a latte crudo, carni di allevamenti bradi e pesce pescato localmente. Le pietanze possono essere accompagnate da un buon vino biologico del territorio, da scegliersi nella lista che Locanda Fontelupa mette a disposizione.
Restando comodamente all’interno della tenuta gli ospiti potranno scegliere tra diversi servizi volti ad assicurare benessere, rilassamento e armonia corpo-mente. Oltre alla piscina, c’è la possibilità di farsi coccolare con un massaggio eseguito da una figura professionale; intraprendere una sessione di personal training guidati da una fisioterapista professionista; oppure partecipare ad un incontro di avvicinamento ai cavalli. La Locanda, infatti, aderisce al “Progetto del Buttero Contemporaneo” dell’associazione Equiazione, pertanto questi meravigliosi animali vivono in stato semi brado, è possibile osservarli in branco, prendersene cura e condividere una passeggiata a piedi.
Locanda Fontelupa si libra a metà strada tra il Monte Amiata ed il mare, in posizione strategica per partire alla scoperta della Maremma più pura ed incontaminata. Ad Alberese la spiaggia è libera ed è possibile costeggiare il mare con passeggiate a piedi, in bici o a cavallo; a Castiglione della Pescaia, Talamone o Argentario si possono noleggiare canoe o imbarcazioni per raggiungere le isole dell’Arcipelago toscano; il Monte Amiata è perfetto per praticare trekking e biking, anche con escursioni guidate.
Per chi desidera un tuffo nella cultura, in 30 minuti di auto dalla Locanda sono raggiungibili le rovine etrusche e romane di Roselle, il paese medievale di Campagnatico, Grosseto, il Giardino “Viaggio di Ritorno” dell’artista Rodolfo Laquaniti, uno dei più bei Parchi d Arte Contemporanea d’Italia.
RETREATS
No results found.
CONTATTA GRATUITAMENTE LA STRUTTURA
Un referente incaricato ti risponderà nel più breve tempo possibile
MAPPA
RECENSIONI